CATALOGAZIONE IN ORDINE CRONOLOGICO

[1949-1959] [1960-1964]
[1965-1969] [1970-1974]
[1975-1979] [1980-1984]
[1985-1989] [1990-1994]
[1995-1999] [2000-2002]
[2003-2009] [2010-2015]
[2016-2021] [2022-2023]



PUBBLICAZIONI PERIODICHE
CATALOGAZIONE PER MATERIA
 

 


[1970-1974]

 

126. VALORI SOCIO-CULTURALI DELLA GIURISPRUDENZA
di Maria Cristina Celoria, Roberto Odorisio, Generoso Petrella, Domenico
Pulitanò
con introduzione di Luigi Bianchi d'Espinosa e premessa di Dino Greco
ricerca affidata all'Istituto lombardo di studi economici e sociali e realizzata con il contributo del Consiglio nazionale delle Ricerche
n. 8 serie dell'indagine su del CNPDS
Ed. Laterza - Collana Biblioteca di cultura moderna - Bari - 1970 - pp. 234.

PRESENTAZIONE
Il lavoro, che analizza gli orientamenti ideologici espressi dai giudici nelle loro sentenze, si fonda su due premesse: secondo la prima, il fatto giuridico richiede in alcuni casi per la sua soluzione una valutazione sociale e politica, affidata al buon senso del giudice; la seconda afferma che la giustizia, anche se gestita da una pluralità di organi, è in genere soggetta a orientamenti dominanti (per lo più quelli della Corte di cassazione). La ricerca esamina alcuni settori dove più scopertamente affiorano i valori socio-culturali dominanti nella giurisprudenza: rapporti familiari, rapporti uomo-donna, comune sentimento del pudore, rapporti di lavoro ecc. Le sentenze esaminate si riferiscono a tre epoche di storia italiana suscettibili di confronti (1905-15, 1925-35, 1950-63) che forniscono al lettore un prezioso materiale di base circa la funzione esercitata ed assunta dalla magistratura in alcuni delicati settori della vita sociale italiana.


SOMMARIO
Introduzione (L. Bianchi d'Espinosa) - L'ideologia della magistratura - Valori socio-culturali e ideologie - Valori della giurisprudenza ed ideologia del giudice (D. Greco) - Sciopero e serrata - Posizione del lavoratore nell'azienda - Commissione interna e garanzie per gli esponenti sindacali - Riflessi di vicende politiche sul rapporto di lavoro (R. Odorisio) - Condizione della donna prima del matrimonio - L'onore della donna nubile - Condizione morale e sociale della donna dopo il matrimonio - Etica familiare (M.C. Celoria-G. Petrella) - Il buon costume: - L'osceno e il - Concezioni - Il criterio dell'uomo normale - L'interpretazione aperta della normalità - I caratteri dell'osceno: ripugnanza ed eccitamento - Osceno, arte e scienza (D. Pulitanò).

127. STATO E CITTADINO IN TRIBUNALE. VALUTAZIONI POLITICHE NELLE SENTENZE
di Federico Governatori
con nota introduttiva di Luigi Bianchi d'Espinosa
ricerca affidata all'Istituto lombardo di studi economici e sociali e realizzata con il contributo del Consiglio nazionale delle Ricerche
n. 9 serie dell'indagine su del CNPDS
Ed. Laterza Collana Biblioteca di cultura moderna - Bari - 1970 - pp. VIII 281.

PRESENTAZIONE
Il volume esamina la posizione dell'individuo nei confronti dello Stato e i diritti politici e civili del cittadino attraverso l'analisi di sentenze emesse da magistrati italiani nei periodi 1905-15; 1925-35, 1950-63. Esso costituisce un ulteriore contributo alla conoscenza degli orientamenti ideologici dominanti nella giurisprudenza, cioè nella delicata attività di interpretazione della legge. Le sentenze si riferiscono a tre periodi della storia d'ltalia, particolarmente utili per un raffronto comparativo data la loro divergenza ideologica: lo Stato liberale, il regime fascista dal suo assestamento al suo apogeo, infine la repubblica democratica. Dai risultati dell'indagine emerge il grado di adesione del giudice all'ideologia trasfusa nel sistema legislativo che è chiamato ad applicare, nei confronti con quella accolta nel sistema vigente nel periodo anteriore.


SOMMARIO
Valutazioni politiche contenute nelle sentenze - Il contrasto tra l'autorità e la libertà nella concezione liberale: - L'individuo e l'autorità di fronte alla giustizia liberale - La libertà di pensiero, di espressione, di critica politica - La libertà di stampa - La valutazione di comportamenti e ideologie politiche e sociali contrarie all'assetto della società dell'epoca: - La persistenza di valutazioni liberali nei primi anni del fascismo - Il superamento cosciente delle interpretazioni e delle valutazioni di tipo liberale con l'adesione ai principi e ai metodi del fascismo: La posizione politica e costituzionale del Partito fascista - I giudizi valutativi: sulle opposizioni politiche, sulle minoranze etniche, ecc. - L'atteggiamento della magistratura nei giudizi per offesa al Capo di Governo - Le valutazioni nei casi di oltraggio - Le valutazioni di opposizione all'applicazione di criteri e di norme fasciste - L'applicazione della Costituzione repubblicana: - I limiti, i temperamenti e gli ostacoli valutativi alla applicazione della Costituzione - Le valutazioni sulla continuità dello Stato, delle sue istituzioni e della sua politica - Le valutazioni sul rapporto tra l'autorità e l'individuo tratte in prevalenza da sentenze su casi di oltraggio - Le valutazioni sulla posizione della magistratura e sulla funzione del giudice: - Il prestigio, l'imparzialità e l'indipendenza della magistratura - Le valutazioni espresse di politica giudiziaria e le considerazioni sul ruolo del giudice. La libertà di pensiero, di parola, di critica, di stampa. La critica e la propaganda politica contro il Governo e le istituzioni dello Stato e i reati di opinione: - La lotta politica e il vilipendio del Governo - Il vilipendio delle Forze armate e della polizia - L'apologia dell'obiezione di coscienza e il caso Balducci - Le valutazioni dei comportamenti collettivi di conflitto sociale e politico: - La - La lotta di classe - L'invasione e l'occupazione di terre - L'occupazione di stabilimenti industriali - Lo sciopero - La valutazione dei .

128. LA LIBERTÀ DI CONCORRENZA
Atti del Convegno di studio svoltosi a Como, 4-6 ottobre 1968
n. 4 Collana convegni di studio
Ed. Giuffrè - Milano - 1970 - pp. XVI 277.

PRESENTAZIONE
Il libro contiene, come di consueto, il testo completo degli Atti del Convegno (relazioni, comunicazioni, interventi) e si chiude con un un rapporto di sintesi che dà conto dei nodi del dibattito e dei temi generali e particolari affrontati nel corso dello stesso. Seguono un estratto del trattato istitutivo della CEE, il regolamento d'applicazione degli artt. 85 e 86 dello stesso, il testo di proposte e disegni di legge e dello Sherman Act (1890). L'indagine si estende al diritto comparato e, in particolare, alla normativa nell'ambito della CEE.


SOMMARIO
La tutela della libertà di concorrenza nella storia delle legislazioni, nel diritto comparato e nelle esperienze pratiche. Problemi generali (M.G.E. Luzzati) - La tutela della libertà di concorrenza nel diritto italiano (F. Ferrara) - La libertà di concorrenza nel diritto delle comunità europee (P. Ziccardi) - La legislazione antimonopolistica nella politica economica (S. Lombardini) - Spunti per il dibattito in materia di controllo dei pubblici poteri (P. Ghirardi) - L'illiceità delle come caso di nullità parziale (F. Ziccardi) - Rapporto di sintesi del dibattito congressuale (G. Minervini).

129. COSTI E BENEFICI DELLA GIUSTIZIA ITALIANA. ANALISI ECONOMICA DELLA SPESA PUBBLICA PER LA GIUSTIZIA
di Francesco Forte e Piervincenzo Bondonio
ricerca affidata al Centro di ricerche industriali e sociali di Torino e svolta con il contributo del Consiglio nazionale delle ricerche e della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
n. 10 serie dell'indagine su del CNPDS
Ed. Laterza - Collana Biblioteca di cultura moderna - Bari - 1970 - pp. 221 tavv. 47.

PRESENTAZIONE
Il volume analizza la convenienza di spesa pubblica nel settore della giustizia, tentando di individuare gli strumenti atti a risolvere lo scarto che esiste tra una domanda potenziale, in pieno sviluppo, di una società in evoluzione e l'inefficiente offerta dell'amministrazione della giustizia. Il lavoro, reso difficile agli Autori per l'assoluta mancanza di materiale sull'economia della giustizia, è il primo tentativo di dare organicità all'analisi di questo importante settore della vita pubblica. In particolare viene esaminata la giustizia come settore produttivo, sviluppando in termini originali l'analisi sull'efficienza della stessa e presentando alcuni strumenti operativi già applicati in altri Paesi, mentre si fornisce un'applicazione di questi strumenti ai problemi della giustizia in Italia. Il volume presenta infine i risultati quantitativi dell'analisi per l'amministrazione giudiziaria italiana.


SOMMARIO
Prime linee di una teoria economica della giustizia (F. Forte) - Economia della giustizia e teoria della spesa pubblica: approcci e limiti (P.V. Bondonio) - Breve rassegna di alcuni studi di economia della giustizia (P.V. Bondonio) - I costi e i benefici della giustizia e il PPBS (F. Forte) - Una prima applicazione del PPBS al bilancio del ministero di Grazia e Giustizia (P.V. Bondonio) - L'analisi costi-benefici della giustizia (F. Forte) - Indicazioni metodologiche e primi risultati quantitativi dell'analisi costi-benefici dell'amministrazione giudiziaria italiana (P.V. Bondonio).


130. LA FAMILLE, LE MAGISTRAT, LA COMMUNAUTÉ
rapporto italiano presentato dal CNPDS, dal ministero di Grazia e Giustizia e dall'Unione italiana giudici per i minori all'VIII Congresso dell'Association internationale des magistrats de la jeunesse (Ginevra, 13-18 luglio 1970)
edizione in lingua francese del rapporto di sintesi
Milano 1970 - (ciclostilato) - pp. 48.

PRESENTAZIONE
Questa pubblicazione contiene la relazione di sintesi presentata congiuntamente dal Centro, dal ministero di Grazia e Giustizia e dall'Unione italiana giudici per i minori al Congresso di Ginevra. Il rapporto esamina i problemi relativi alla salvaguardia dei diritti fondamentali del minore nella comunità, alla protezione giudiziaria e al reinserimento del minore, al ruolo professionale e sociale del magistrato minorile e alla protezione dei diritti degli stranieri.


SOMMARIO
Relazione di sintesi dei lavori della Commissione (*) del Centro (L. D'Orsi).

(*) La Commissione era così composta: Presidente: prof. A. Dell'Oro.
Componenti: pres. G. Accinni, dott. G. Bandirali, cons. G. Battistacci, pres. I. Baviera, prof. P. Bertolini, dott. L. Bolla, dott. S. Ciano, pres. G. Cicorella, cons. I. Cividali, dott. C. Coppola, dott. M. Dall'Alba, prof. E. De Denaro. cons. G. Delfini, cons. V. D'Orsi, dott. C. Mazzeo, pres. G. Meucci, dott. C. Perletti, dott. L. Pomodoro, cons. U. Radaeili, pres. S. Romano, pres. F. Rosi Cappellani, dott. G. Santarsiero, dott. M. F. Santucci Martino, dott. R. Scalia, dott. S. Spagnoletti Lanza.


131. LA FAMILLE, LE MAGISTRAT, LA COMMUNAUTÉ
rapporto italiano presentato dal CNPDS, dal ministero di Grazia e Giustizia e dall'Unione italiana giudici per i minori all'VIII Congresso dell'Association internationale des magistrats de la jeunesse (Ginevra, 13-18 luglio 1970)
edizione in lingua francese e italiana dei lavori della Commissione di studio (*)
Milano - 1970 - (ciclostilato) - pp. 332.

PRESENTAZIONE
Il volume contiene il resoconto dei lavori della commissione di studio sui diversi problemi dibattuti con un riassunto delle discussioni a cui ha dato luogo, fra gli esperti italiani, la redazione delle risposte al questionario inviato dall'Association internationale des magistrats de la jeunesse in preparazione al Congresso.


SOMMARIO
Risposte al questionario dell'A.I.M.J. - Relazione di sintesi dei lavori della Commissione (L. D'Orsi) - Salvaguardia dei diritti fondamentali dei minori nella comunità (I. Baviera) - Osservazioni e rilievi sul tema (C. Coppola) - I diritti fondamentali del fanciullo (R. Scalia) - La protezione giudiziaria dei minori e il loro reinserimento nella comunità familiare e sociale (P. Bertolini) - Il magistrato minorile nella comunità (G. Santarsiero) - Struttura e ordinamento penale minorile (G. Bandirali) - Il giudice di fronte ai diritti della persona e ai rapporti di famiglia (G. Battistacci) - Valutazione storico-critica e prospettive future della giustizia minorile (I. Cividali) - Formazione dei tecnici e loro rapporti con i magistrati minorili (E. De Denaro) - La funzione rieducativa del Tribunale per i minorenni (G.P. Meucci) - La protezione dei minori stranieri nella comunità (F. Rosi Cappellani) - Intervento amministrativo e civile del magistrato italiano nei confronti del minore straniero (G. Accinni) - Adozione e affiliazione del minore straniero da parte di coniugi italiani (G. Cicorella) - Intervento del magistrato minorile italiano nei confronti del minore straniero autore di reati (C. Mazzeo) - Lo stato della legislazione italiana per l'assistenza ai minori stranieri (M.F. Santucci Martino).

(*) Per la composizione della Commissione cfr. scheda n. 130.

132. CRIMINALITÉ ET DÉVELOPPEMENT
documenti presentati dalla Fondation internationale pénale et pénitentiaire e dalla Société internationale de défense sociale al IV Congresso delle Nazioni Unite per la prevenzione del reato e il trattamento dei delinquenti (Kyoto, 17-26 agosto 1970)
edizione in lingua francese
Milano - 1970 - pp. 88.

PRESENTAZIONE
Il volume contiene i tre documenti preparati a cura del Centro per essere presentati al IV Congresso delle Nazioni Unite per la prevenzione del reato ed il trattamento dei delinquenti. Viene trattato il rapporto tra sviluppo, trasformazioni socio-economiche e criminalità, con riguardo particolare ai meccanismi di pianificazione. Sono, inoltre, esposte le regole fondamentali minime per il trattamento dei detenuti e viene dato risalto al contributo della ricerca istituzionale alla elaborazione di una nuova politica di difesa sociale.


SOMMARIO
La politique de défense sociale et la planification du développement national (Société internationale de défense sociale) - L'ensemble des Règles Minima pour le traitement des détenus, compte tenu des changements survenus en matière correctionnelle (Fondation internationale pénale et pénitentiaire) - L'Organisation de la recherche en vue d'arrêter une politique de défense sociale (Société internationale de défense sociale).

133. MODERNE PROSPETTIVE NELLA LOTTA CONTRO IL RECIDIVISMO
Seconde giornate italiane di difesa sociale (Spoleto, 7-9 novembre 1969)
numero speciale dei a cura del Gruppo italiano della Société internationale de défense sociale e del CNPDS
Roma - luglio-settembre - 1970 - pp. XVIII 350.

PRESENTAZIONE
Elementi per una pianificazione edilizia delle istituzioni penitenziarie legata alle infrastrutture dei servizi assistenziali e culturali del territorio, garanzia giurisdizionale e aspetti operativi: questi i temi nei quali si sono articolate le relazioni riprodotte nel volume, che contiene anche il testo di varie comunicazioni e di tutti i lavori congressuali. Segue in appendice il testo di una relazione predisposta sullo stesso tema per le Prime Giornate italo-francesi di difesa sociale, tenute a Vicenza nell'ottobre 1969.


SOMMARIO
Elementi per una pianificazione edilizia delle istituzioni penitenziarie legata alle infrastrutture dei servizi assistenziali e culturali sul territorio (S. Lenci) - Garanzia giurisdizionale e aspetti tecnici nell'esecuzione penitenziaria (G. Sabatini) - Il Probation - Aspetti operativi (G. di Gennaro) - La garanzia giurisdizionale dell'esecuzione di difesa sociale (F. Gramatica) - Edilizia penitenziaria - Premessa di un igienista (C. Mastantuono) - Aspetti teorici e pratici del Probation (G. di Gennaro).

134. LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE EN CRIMINOLOGIE
rapports nationaux pour l'ltalie
documenti presentati a cura della Sezione criminologica del CNPDS al Vl Congresso internazionale di criminologia (Madrid, 21 -27 settembre 1970)
edizione in lingua francese
Milano - 1970 - (ciclostilato) - pp. III 66.

PRESENTAZIONE
Questa pubblicazione contiene i rapporti e le comunicazioni elaborate dagli esperti del Centro nell'ambito del tema generale del Congresso.
Gli argomenti sono i seguenti: La ricerca scientifica in criminologia, La ricerca scientifica e l'insegnamento della criminologia, Le ricerche sull'applicazione del probation e misure analoghe, Problemi prioritari nella ricerca criminologica.


SOMMARIO
Rapporti e Comunicazioni: - Etat actuel de la recherche scientifique en criminologie (G. Tartaglione) - Rapports de la recherche scientifique et de la politique criminelle (G. Ponti-A. Berruti) - Rapports de la recherche scientifique et de l'enseignement en criminologie (T. Bandini) - Les recherches effectuées dans le domaine de la probation et des mesures anologues (G. Tartaglione) - Les ordres de priorité en matière de recherche criminologique (U. Fornari-B. Pannain) - Epistémologie et recherche criminologique (G. Canepa) - La coordination des recherches interdisciplinaires en criminologie (M. Portigliatti Barbos) - Les aspects criminologiques du trafic des drogues (A. Arata) - La victimologie (B. Orsini).

135. IL DIRITTO PENALE DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI
di Edoardo Ardemani, Armando Bartulli, Franco Bricola, Edmondo Bruti Liberati, Luigi Conti, Umberto Loi, Gualtiero Majani, Giorgio Marinucci, Mario Pisani, Mario Romano, Enzo Salafia, Giuseppe Sena, Francesco Tagliarini con introduzione di Pietro Nuvolone
ricerca affidata a un gruppo di studio della Sezione giuridica del CNPDS e realizzata con il contributo del Consiglio nazionale delle Ricerche
Ed. Giuffrè - Milano - 1971 - pp. XVI 314.

PRESENTAZIONE
Il volume, preceduto da un'introduzione che accenna, fra l'altro, ad una prospettiva di sintesi dei valori esponenziali espressi dalle varie relazioni, dà conto dei risultati più significativi della ricerca che, articolatasi su vari piani ed in prospettive diverse, ha preso in esame alcuni punti fondamentali: natura degli interessi in considerazione, soggetti, falsità in bilancio, lacune de iure condito e de iure condendo, problemi del coordinamento fra istituti privatistici ed istituti pubblicistici.


SOMMARIO
Premessa di diritto privato (U. Loi-G. Sena) - Considerazioni in materia di costituzione di società di capitali (E. Salafia) - Il costo del principio societas delinquere non potest nell'attuale dimensione del fenomeno societario (F. Bricola) - Tecniche normative nella repressione penale degli abusi degli amministratori di società per azioni (G. Marinucci-M. Romano) - Esercizio di fatto dei poteri
di amministrazione e responsabilità penali nell'ambito delle società irregolari (L. Conti-E. Bruti Liberati) - I presupposti tecnici della incriminazione di falso in bilancio (E. Ardemani) - Tecnica di redazione del bilancio e norme incriminatrici (A. Bartulli) - Aspetti problematici degli illeciti di amministratori e sindaci di società commerciali commessi a fine di frode fiscale (F. Tagliarini) - I riflessi penalistici nel mercato dei titoli (G. Majani) - Appunti in tema di accertamento dei reati societari (M. Pisani).

136. AZIONE CIVILE E PROCESSO PENALE
Atti del Convegno di studio svoltosi a Lecce, 1-4 maggio 1969
n. 6 Collana convegni di studio
Ed. Giuffrè - Milano - 1971 - pp. XXIV 260.

PRESENTAZlONE
Il testo integrale della relazione introduttiva e delle sei relazioni, che hanno sottoposto all'attenzione dei convenuti e degli operatori del diritto in genere vari aspetti della tematica congressuale, visti anche nelle prospettive de iure condendo, offre una esauriente panoramica, integrata da numerosi interventi e comunicazioni, riportati anch'essi integralmente. Chiude il volume la relazione di sintesi che consente di valutare in un'organica prospettiva critica i risultati dei lavori.


SOMMARIO
Relazione introduttiva (G.D. Pisapia) - L'esercizio dell'azione civile nel processo penale di primo grado (A. Candian) - Azione civile e giudizi di impugnazione (D. Siracusano) - L'art. 28 c.p.p. e l'efficacia riflessa del giudicato penale (G. De Luca-L. Montesano) - L'azione civile nel processo penale: prospettive di diritto comparato (A. De Mattia) - Unione o separazione dei giudizi: prospettive de iure condendo (V. Andrioli) - Unione o separazione dei giudizi: prospettive de iure condendo (M. Pisani) - Compatibilità tra la funzione di testimone e la posizione di parte civile nel processo penale (V. Perchinunno) - Relazione di sintesi del dibattito congressuale (G. Conso).

137. LA CONVENZIONE EUROPEA PER LA REPRESSIONE DELLE
INFRAZIONI STRADALI - PROBLEMI DI ADEGUAMENTO DELLA LEGISLAZIONE ITALIANA

Atti del Convegno di studio svoltosi a Perugia, 2-4 ottobre 1970
organizzato dal CNPDS in collaborazione con l'Automobile Club d'ltalia e l'Automobile Club di Perugia
Milano - 1971 - pp. 103.

PRESENTAZIONE
Gli Atti raccolti nel volume costituiscono un importante strumento di consultazione e di ricerca per chi, sia sotto il profilo più squisitamente giuridico sia nell'esercizio dell'attività assicurativa in senso stretto, avverta la necessità di affrontare l'importante argomento oggetto del Convegno ed i connessi e complessi problemi che la Convenzione farà sorgere in sede di esecuzione. Tale Convenzione indica le linee di una nuova forma di collaborazione internazionale per assicurare l'adozione delle sanzioni relative alle infrazioni stradali, anche nel caso che l'autore risieda in uno Stato diverso da quello in cui l'infrazione venne commessa e per assicurare l'esecuzione delle sanzioni inflitte.


SOMMARIO
Considerazioni sulla costituzionalità di alcune norme della Convenzione di Strasburgo per la repressione delle infrazioni stradali (F. Masci) - La Convenzione europea per la repressione delle infrazioni stradali: problemi applicativi (G. Tartaglione-E. De Vincentiis) - Appendice legislativa: - La Convenzione europea per la repressione della infrazione stradali - Dibattito - Interventi.

138. LES TECHNIQUES DE L'INDIVIDUALISATION JUDICIAIRE
rapporti nazionali e particolari presentati al VII Congresso internazionale di difesa sociale, Parigi, 18-22 novembre 1971
edizione in lingua francese e inglese
Roma - 1971 - pp. 494.

PRESENTAZIONE
Aspetti penalistici, processualistici, medici, psichiatrici, sociali del problema della individualizzazione del processo penale, inteso in senso lato dal momento dell'apertura delle indagini a quello delle ultime misure di esecuzione, sono stati presi in esame dalle relazioni riportate nel volume che offrono anche materia di comparazione tra i differenti sistemi di vari Paesi e le prospettive di sviluppo nel campo considerato. Il volume offre altresì, più specificamente, un quadro dei mezzi tecnici esistenti od auspicabili grazie ai quali si rende possibile applicare al delinquente un trattamento di , il più efficiente possibile allo stato attuale delle tecniche per l'esame della personalità e la scelta delle misure più idonee per l'auspicato reinserimento nella vita sociale.


SOMMARIO
Un exemple de traitement individualisé du délinquant: des multirécidivistes en France (R. Schmelck) - Brésil: - L'individualisation de la peine pendant l'exécution (A. Bergamini Miotto) - Finlande: - Techniques of individualization processes. Why? (I. Anttila) - L'individualisation judiciaire dans le droit pénal finlandais en vigueur (P. Koskinen) - France: Les techniques de l'individualisation judiciaire (Centre d'études de défense sociale de l'lstitut de droit comparé de Paris) - Hongrie: - Les techniques de l'individualisation judiciaire dans le droit pénal hongrois (M. Vermes) - Italie: - Les techniques de l'individualisation judiciaire (Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale) - La technique de l'individualisation judiciaire dans un système de défense sociale (F. Gramatica) - Japon: - Les techniques et les problèmes de l'individualisation judiciaire au Japon (T. Morishita) - Pays-Bas: - Les techniques de l'individualisation judiciaire (P. Allewijn) - Pologne: - Aspects criminologiques de l'individualisation judiciaire (L. Lernell) - Les techniques de l'individualisation judiciaire (S. Plawski) - The scientific techniques of offenders' judicial individualization in Polish criminal procedure (S. Waltos) - République Arabe d'Egypte: - Les techniques procédurales de l'individualisation et l'autorité de la chose jugée en matière pénale (H. Allam) - Individualisation de la peine en droit égyptien (H. A. H. Akouche) - Aspects de fait et de droit sur l'individualisation comme nécessité de défense sociale (R. Behnam) - La division bilatérale du procès pénal (M. O. El Hamchari) - Le juge expert des experts à la lumière de la politique criminelle moderne (M. Maher Hassan) - L'individualisation pénitentiaire (N. Hosni) - Garanties procédurales de l'individualisation judiciaire (A.F. Sorour) - République Fédérale d'Allemagne: - Peine pécuniaire échelonnée en tant que postulat et qu'instrument d'une individualisation pénale efficace (J. Baumann-M. Melzer) - The reform of the criminal correction system in West Germany (H. Mueller-Dietz) - New tasks for German forensic psychiatry (W. Rasch) - Le service criminologique: une voie vers l'individualisation (T. Wuertenberger) - République Sud-Africaine: - Certain aspects of individualisation as it pertains to South Africa with reference to the advisability and practicability thereof in the administration of justice (M.G.T. Cloete) - Suède: - Sur certains aspects des techniques de l'individualisation judiciaire (E. Leche) - Swaziland: - Social defence in the Swaziland prison service, 1971 (R.L. Mkatshwa) - Union des républiques socialistes soviétiques: L'individualisation de la responsabilité pénale (Institut d'étude des causes de la criminalité et d'elaboration des mesures de prévention) - Venezuela: L'individualisation judiciaire (A.G. Iturbe) - Aspects pénitentiaires dans l'individualisation judiciaire (R. Buroz Arismendi) - Yougoslavie: - Étude de la personnalité comme base de l'individualisation judiciaire (D. Cotic-D. Vujcic).

139. LE SENTENCING, ÉLABORATION DE LA SENTENCE PENALE
Atti del II Colloquio interassociazioni di Bellagio, 6-10 maggio 1968, organizzato dall'Amministrazione provinciale di Milano e dal CNPDS
n. 2 Serie di diritto comparato
edizione in lingua francese e inglese
Roma - 1971 - pp. 227.

PRESENTAZlONE
Le quattro Associazioni internazionali operanti nel campo della difesa sociale e dotate di statuto consultivo presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite hanno scelto come tema del loro secondo colloquio interassociativo quello del sentencing, termine che esprime nello stesso tempo lo studio e l'attuazione dell'insieme di operazioni attraverso le quali si elabora la sentenza penale. Il volume degli Atti del colloquio comprende, nella prima parte, le quattro relazioni redatte da un delegato per ogni Associazione partecipante, e, nella seconda, i testi degli interventi nel dibattito svoltosi sui quattro fondamentali temi della preparazione, della elaborazione, dell'esecuzione del giudizio e dei problemi comuni alle tre fasi con particolare riferimento alla preparazione del giudice. Chiude il volume una relazione di sintesi nel testo definitivo redatto dopo la discussione fra i partecipanti.


SOMMARIO
L'infliction de la peine (AIDP-M. Kadar) - The judge and the execution of sentence depriving liberty (FIPP-E. Lamers) - The sentencing process (SIC-I. Drapkin) - Le juge et l'élaboration de la sentence (SIDS-J. Chazal).

140. PERSONALITÀ GIURIDICA E GRUPPI ORGANIZZATI
Atti del Convegno di studio svoltosi a Trani - Barletta, 19-21 giugno 1970
n. 5 Collana convegni di studio
Ed. Giuffrè - Milano - 1971 - pp. XX 209.

PRESENTAZIONE
La tematica del Congresso è stata ispirata dalla esigenza di verificare l'aspetto giuridico e sociologico della formazione dei gruppi organizzati. La pubblicazione riporta integralmente le relazioni, le comunicazioni, gli interventi e si chiude con una relazione di sintesi del dibattito congressuale. Quest'ultima, oltre a registrare accuratamente le opinioni raccolte, tende ad una rielaborazione organica del tema al fine di ricostruire la logica interna del lavoro svolto - anche su posizioni a volte contrastanti - da tutti i partecipanti.


SOMMARIO
Personalità giuridica e gruppi organizzati: considerazioni introduttive (P. Rescigno) - Vecchi e nuovi orientamenti in tema di (L. Buttaro) - I principi costituzionali e la disciplina dei gruppi organizzati. Alcune prospettive di un'auspicabile riforma (G. Minervini) - Aspetti civilistici del problema della personalità giuridica e dei gruppi organizzati (M. Boneschi) - Proposte di discussione sul tema: personalità giuridica e autonomia patrimoniale dell'impresa sociale e individuale (U. Loi) - Superamento della personalità giuridica nei casi di abuso della stessa e ordinamento giuridico italiano (N. Distaso) - In tema di persone giuridiche (S. Romano).

141. GIUSTIZIA E GIUDICI NELLA SOCIETÀ ITALIANA PROBLEMI E RICERCHE DI SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
di Renato Treves
n. 11 serie dell'indagine su del CNPDS
Ed. Laterza - Collana Biblioteca di cultura moderna - Bari - 1972, 1973, 1975 - pp. 190.

PRESENTAZIONE
Questo volume costituisce una sintesi organica degli studi e delle ricerche svolte dal 1962 nell'ambito dell'indagine ed insieme un tentativo di analisi della funzione della sociologia del diritto. L'autore sottolinea i proficui apporti forniti sinora ai fini dell'indagine e l'obiettivo raggiunto di approfondire i problemi inerenti al diritto e all'amministrazione della giustizia in un momento di crisi e di contestazione all'interno dell'apparato giudiziario e della stessa funzione della ricerca sociologica. L'opera dimostra come ricerche condotte con rigore scientifico e ampia libertà possano costituire una valida spinta riformatrice. L'autore indica inoltre come la sociologia del diritto abbia fornito un valido contributo, in quanto scienza descrittiva, al passaggio dal formalismo giuridico alla realtà sociale della funzione giudiziaria: il ruolo dell'operatore del diritto emerge quindi in primo piano in un confronto costante tra ordinamento giuridico e ordinamento sociale.


SOMMARIO
Le ricerche sulla giustizia in Italia - Il problema funzionale: - L'aspetto organizzativo e quello economico-sociale - L'ideologia professionale dei magistrati: - Gli atteggiamenti dei giudici verso la professione e verso la società - Le tensioni e i conflitti nell'amministrazione giudiziaria - L'ideologia politico-sociale della giurisprudenza - Gli atteggiamenti del pubblico verso la giustizia: - Il cittadino di fronte alla giustizia - L'immagine del giudice nella cultura di massa - Il dibattito sulla crisi della giustizia - Gli studi sociologici e gli studi giuridici - Sociologia del diritto e giurisprudenza sociologica - Per una ricerca sui giudici e la società italiana - L'interpretazione delle leggi: dall'idealismo alla sociologia: - La rivolta contro il formalismo - Interpretazione delle leggi e pensiero idealistico - Esperienza giuridica e filosofia della cultura - I limiti dell'idealismo e la sociologia del diritto - I precedenti della sociologia del diritto in Italia: - Il positivismo evoluzionistico e la sociologia del diritto - L'idealismo, il concettualismo e l'avversione per la sociologia del diritto - La rinascita della sociologia e della sociologia del diritto nel dopoguerra.

142. DEVIANCES ET REACTIONS SOCIALES
documento presentato dal CNPDS (*) al III Colloquio internazionale della Fondation internationale pénale et pénitentiaire (Vienna, 5-9 giugno 1972)
edizione in lingua francese
Milano - 1972 - (ciclostilato) - pp. 62.

PRESENTAZIONE
Il volume contiene due relazioni presentate a cura del Centro al Colloquio di Vienna. La prima è dedicata agli aspetti sociali e giuridici della devianza, con particolare riguardo al carattere relativo e descrittivo delle definizioni della devianza; la seconda è dedicata ai problemi di prevenzione e di trattamento dei detenuti.


SOMMARIO
Premier thème: Aspects sociaux et juridiques (P. Nuvolone).
Deuxième thème: Prévention et traitement (Sezione criminologica del CNPDS).

(*) La delegazione del Centro era così composta: A. Beria di Argentine, G. di Gennaro, P. Nuvolone, G. Tartaglione.

143. CONTROLLI INTERNI ED ESTERNI SULLE SOCIETÀ PER AZIONI
Atti del Convegno di studio svoltosi a Como, 1-3 ottobre 1971
n. 6 Collana convegni di studio
Ed. Giuffrè - Milano - 1972 - pp. 269.

PRESENTAZIONE
Il volume raccoglie gli studi e i dibattiti sul tema della riforma delle società per azioni in concomitanza con i lavori parlamentari volti ad un riassetto radicale della materia societaria. Il tema è studiato sotto il particolare profilo dei controlli della società per azioni sia nel momento formativo della volontà dell'ente (controlli interni) sia nel momento della efficacia esterna della deliberazione stessa (controlli giudiziari e amministrativi esterni).


SOMMARIO
Traccia per la relazione generale sul tema dei (R. Franceschelli) - I controlli interni nelle società per azioni (G. Ferri) - Controlli sulle società per azioni: profili pubblicistici (E. Capaccioli) - Controlli giudiziari sulle società per azioni (A. Jannuzzi) - Esperienze comparatistiche in tema di controlli interni ed esterni sulle società per azioni, con particolare riguardo ai paesi della CEE (P. Verrucoli) - Programmazione e mercato nel settore capitalistico di un'economia mista: i controlli esterni di politica economica sulle società per azioni (M. Talamona) - Approfondimento riflesso del tema dei controlli interni ed esterni delle società per azioni (R. Franceschelli) - Il problema del controllo preventivo sull'informazione del pubblico nella prospettiva di un mercato azionario europeo (M. Jannuzzi).

144. AFFIDAMENTI FAMILIARI
Rapporto della Commissione (*) del CNPDS con prefazione di Erasmo Peracchi
Ed. CEDAM - Padova - 1972 - pp. 495.

PRESENTAZIONE
Il volume raccoglie i risultati e le osservazioni del gruppo di studio del Centro, composto da giuristi e operatori sociali, i quali hanno affrontato la problematica della famiglia con particolare riguardo ai minori. La ricerca è stata condotta nell'ambito dell'ordinamento giuridico italiano e di altri Paesi.


SOMMARIO
Cenni storici sull'affidamento familiare (G.M. Castellini) - Cronaca di una esperienza di informazione circa il problema dell'affido familiare (E. Capelli) - Rapporti tra ente assistenziale, famiglia d'origine, famiglia affidataria e minori (C. Calasso) - Affidamento a scopo terapeutico ed educativo (A. Cammeo) - Contributo allo studio psicologico dell'affido familiare terapeutico (A. Pandolfi) - Appunti per un'analisi sociologica dell'affidamento (V. Tomeo) - Aspetti giuridici dell'affidamento familiare. La posizione giuridica degli (G. Cattaneo) - La selezione degli affidatari (L. Fadiga) - Gli affidamenti dipendenti da separazione personale e divorzio (F. Ferrante) - Gli affidamenti privati da parte del genitore ed il loro controllo nell'interesse del minore (E. Capelli) - La responsabilità civile dell'affidatario (F. Realmonte) - La responsabilità penale dell'affidatario (G. Galli) - I provvedimenti temporanei ed urgenti del giudice tutelare e gli affidamenti familiari (F. Carpi) - Brevi considerazioni sull'opportunità dell'unificazione in un solo organo giurisdizionale della competenza a provvedere sugli affidamenti familiari (G. Fuà) - Il concetto di abbandono dell'infanzia nella prassi applicativa e nella concreta esperienza della legge sull'adozione speciale 22-6-1967, n. 431 (I. Cividali) - Considerazioni sulla giurisprudenza e sulla metodologia del tribunale per i minorenni di Bologna in materia di affidamenti familiari (L. Fadiga) - Competenza legislativa in tema di affidamenti familiari (G. Franchi) - Poteri esercitati dall'Autorità Amministrativa in tema di affidamento familiare con particolare riferimento a problemi di carattere costituzionale (L. Petri Dell'Oro) - Alcune considerazioni sugli affidamenti assistenziali in Lombardia (L. Petri Dell'Oro) - Affidamenti familiari riguardanti stranieri e all'estero (G. Franchi) - L' e i provvedimenti riguardanti i figli minorenni nella riforma francese del 1970 (G. Cattaneo) - La protezione dei minori (G. Cattaneo) - Note informative sugli affidamenti nel diritto minorile inglese (G. Franchi) - Linee generali della disciplina dell'affidamento familiare di minori nella Repubblica Federale Tedesca (G. Barbarito) - Cenni sull'affidamento familiare in Austria (G. Franchi) - La cura e la protezione dei minori in Olanda (G. Franchi) - Competenza dei tribunali tutelari dei minori e della giurisdizione ordinaria per la protezione giuridica e l'affidamento familiare dei minorenni (I. Martinez De Alegria) - Rapporti fra genitori e figli nel diritto cecoslovacco soprattutto in relazione alla crisi della famiglia e all'affidamento dei figli a famiglie diverse (O. Plundr-Radvanova).

 

(*) La Commissione era così composta: Presidente: prof. G. Franchi.

Componenti: prof. M. Accarisi. dott. G. Barbarito, dott.ssa C. Calasso, avv. A. Cammeo, dott.ssa E. Capelli, avv. F. Carpi. dott. G. Castellini, prof. G. Cattaneo, cons. I. Cividali, I.M. De Alegria, dott. L. Fadiga, pres. F. Ferrante, avv. G. Fuà, dott.ssa A. Pandolfi, prof. O. Plundr, avv.ssa L. Petri Dell'Oro, prof. S. Radvanova, prof. F. Realmonte, prof. V. Tomeo.

 

145. IL DIRITTO PENALE DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI

Atti del Convegno di studio svoltosi a Pavia-Salice Terme, 14-16 maggio 1971

n. 7 Collana convegni di studio

Ed. Giuffrè - Milano - 1973 - pp. XVI 155.

 

PRESENTAZIONE

I lavori del Convegno assumono come punto di riferimento la ricerca su , già  pubblicata in volume nel 1971, sottoponendo a discussione l'intera problematica penalistica connessa con la struttura delle società commerciali e con la individuazione degli interessi pubblici e privati che in esso confluiscono. Soggetti degli illeciti, con particolare riguardo alla questione della responsabilità  penale delle persone giuridiche, natura degli interessi tutelati, rapporto tra illecito penale e disciplina del bilancio: questi i filoni dell'analisi alla quale si accompagnano indicazioni su possibili prospettive di riforma.

 

SOMMARIO

Problematica di diritto privato (I e II parte) (G. Sena-U. Loi) - Le disfunzioni degli organi sociali (V. Salafia) - Il costo del principio nell'attuale dimensione del fenomeno societario (F. Bricola) - Esercizio di fatto dei poteri di amministrazione e responsabilità  penali nelI'ambito delle società  irregolari (L. Conti) - Controllo della gestione sociale e responsabilità  penali (G. Pecorella) - Tecniche normative nella repressione penale degli abusi degli amministratori di società  per azioni (I e II parte) - (G. Marinucci-M. Romano) - Il bilancio nella prospettiva penale (A. Bartulli) - Illeciti di amministratori e sindaci commessi a fine di frode fiscale (F. Tagliarini) - I riflessi penalistici nel mercato dei titoli (G. Majani) - Aspetti processuali (M. Pisani).

 

146. IL GIUDICE SULLO SCHERMO

di Vincenzo Tomeo

n. 12 serie dell'indagine su del CNPDS

Ed. Laterza - Collana Biblioteca di cultura moderna - Bari 1973 - pp. 200.

 

PRESENTAZIONE

L'indagine ha come oggetto l'immagine del giudice e dell'amministrazione della giustizia quale viene trasmessa e recepita dai mezzi di comunicazione di massa, in particolare dal cinema. La prima parte dello studio analizza la figura del giudice nella produzione cinematografica italiana del periodo 1964-65; la seconda presenta i risultati di un sondaggio su un campione pubblico. Chiude il volume un capitolo dedicato all'interpretazione degli elementi raccolti. In appendice sono pubblicate le tracce dei soggetti dei film analizzati.

 

SOMMARIO

L'immagine del giudice nella cultura di massa: - Dai modelli letterari alla cultura di massa - Il giudice come personaggio: il romanzo e il film - Il giudice nel cinema italiano fino al 1965 - I nuovi film e il problema della giustizia - Dal giudice-eroe al giudice problematico - Il giudice e il processo in quattro film italiani: - In nome della legge - Processo alla città - Il magistrato - Confessione di un commissario di polizia al procuratore della Repubblica - Il giudice-eroe - Il problema della giustizia - Il giudice come interprete del conflitto.

 

147. L'ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DEGLI AUTOVEICOLI E CONNESSI PROBLEMI TECNICI E GIURIDICI NEL PRIMO ANNO DALL'ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE

Atti del Convegno di studio svoltosi a Cagliari-Alghero, 6-8 ottobre 1972

organizzato dal CNPDS in collaborazione con la Regione Sarda

Ed. Giuffrè - Milano - 1973 - pp. 239.

 

PRESENTAZIONE

I lavori congressuali sviluppano ed approfondiscono i temi trattati nelle due relazioni introduttive, pure pubblicate nel volume: una riguardante i problemi specifici dell'adeguamento delle condizioni generali di polizza in relazione ai nuovi principi introdotti con la legge del 1969; l'altra dedicata alle questioni giuridiche di ordine generale relative alla problematica della collocazione del rapporto tra assicurato ed assicuratore nell'ambito del diritto delle obbligazioni, alla natura del rapporto tra danneggiato ed assicuratore e alla patologia del rapporto tra assicuratore ed assicurato, con le conseguenze che ne derivano per il terzo danneggiato.

 

SOMMARIO

Esigenze operative dopo la legge 990. La rielaborazione delle condizioni generali nella assicurazione della responsabilità civile e automobilistica (D. De Strobel) - I punti essenziali della problematica sorta per l'applicazione della Legge 990/69 e del suo regolamento di esecuzione (A. Lagostena Bassi-L. Rubini-L. Gelpi) - Dibattito - Interventi.

 

148. UN PROGRAMMA DI RICERCA SULLA DROGA

Rapporto del Seminario di Frascati, 11-15 dicembre 1972

organizzato dal United Nations Social Defence Research Institute - UNSDRI in collaborazione con il CNPDS e l'Amministrazione provinciale di Milano

Roma - 1973 - pp. 93.

 

PRESENTAZIONE

Il rapporto riassume le discussioni, svoltesi con la partecipazione di scienziati ed esperti di 14 Paesi, intorno ad un piano di ricerca multinazionale in materia di abuso, produzione e distribuzione di droga, proposto dall'Istituto di ricerca delle Nazioni Unite per la difesa sociale. Il rapporto riguarda in modo particolare lo stato della ricerca nei vari paesi interessati, le risorse disponibili, il metodo della ricerca, i problemi del coordinamento della stessa. Seguono lo schema del progetto di indagine, con una relazione introduttiva ed una ampia appendice bibliografica.

 

SOMMARIO

Fondamento logico ed orientamento degli studi nazionali in materia di droga - Stato delle ricerche nei vari Paesi - Tipi di droga - Esperienze - Organizzazione mondiale della Sanità - Interpol - Meccanismi di controllo - Bibliografia.

 

149. INFORMATICA E DIRITTO EFFICIENZA DEI SISTEMI AUTOMATICI DI INFORMAZIONE NELLA DIFESA SOCIALE E GARANZIE DEI DIRITTI INDIVIDUALI

Atti del Colloquio internazionale svoltosi a Pavia, 15-17 settembre 1972

n. 3 Serie di diritto comparato

edizione in lingua italiana e francese

Roma - 1973 - pp. XXI 227.

 

PRESENTAZIONE

Le relazioni ed il dibattito sull'impiego dell'automazione nell'amministrazione dei pubblici servizi investono in modo particolare i problemi del rapporto costi (in termini di sacrificio dei diritti individuali) e benefici (in termini di efficienza) con specifico riguardo alle applicazioni nel campo della difesa sociale.

 

SOMMARIO

L'informatica giuridica in Europa (M. Losano) - Il cittadino e i calcolatori nell'esperienza giuridica italiana (V. Frosini) - Le libertà pubbliche e informatiche (A. Touffait) - Il diritto e i calcolatori. Vantaggi e pericoli (S. Simitis) - Informatica e amministrazione della giustizia (J. Givron) - Attuazioni e previsioni dell'impiego dei calcolatori nell'attività della polizia in Italia (I. Corti) - I calcolatori nel settore della difesa sociale. Efficienza di servizio e garanzia individuale (G. di Gennaro-R. Breda) - Tentativi realizzati e progettati per la salvaguardia della riservatezza delle informazioni individuali (G. Faini) - Pluralismo, diritti dell'uomo e libertà fondamentali nel quadro delI'impatto dell'informatica con le filosofie del sistema (F. Cannata) - Meccanizzazione dei casellari giudiziali (G. Lombardi) - Il Centro elettronico dell'amministrazione penitenziaria (D. Cortellessa) - L'informazione elettronica in un sistema fondato sulla conoscenza della (F. Gramatica) - L'informatique juridique et la sauvegarde des droits humains (A.E. Perez Luho) - La protection de l'individu et les dangers d'un monopole d'Etat de l'informatique juridique (J.P. Buffelan).

 

150. LA TESTIMONIANZA NEL PROCESSO PENALE

Atti del convegno di studio svoltosi a Foggia-Vieste, 13-15 ottobre 1972

n. 8 Collana convegni di studio

Ed. Giuffrè - Milano - 1974 - pp. 405.

 

PRESENTAZIONE

Nel volume sono pubblicate, insieme al dibattito congressuale ed alla relazione di sintesi, relazioni e comunicazioni che affrontano sia le questioni di ordine generale relative all'acquisizione ed alla valutazione della prova testimoniale, sia i problemi particolari posti dalla vigente disciplina, alla luce delle tendenze di riforma e delle esperienze di altri ordinamenti.

 

SOMMARIO

La testimonianza dall'istruzione al giudizio: scrittura, oralità, lettura (D. Siracusano) - L'esame incrociato (M. Scaparone) - La testimonianza a futura memoria (M. Leone) - Testimonianza e segreti (M. Pisani) - Il segreto familiare: la testimonianza dei prossimi congiunti (V. Grevi) - I limiti del segreto professionale (G. Pecorella) - Incapacità e incompatibilità a testimoniare (V. Cavallari) - La testimonianza del coimputato (V. Perchinunno) - La testimonianza della parte offesa e della parte civile (A. Giarda) - Vero e falso nella testimonianza (A. Malinverni) - Arresto del falso teste e giudizio immediato (A. Galati) - La contestazione della falsa testimonianza commessa in udienza (E. Lemmo) - La ritrattazione della falsa testimonianza (G. Guarneri) - l limiti cronologici della ritrattazione (O. Dominioni) - Incidenza delle ritrattazioni testimoniali sulla riapertura della istruzione e sulla revisione (P. Ferrua) - Relazione di sintesi (G. Conso) - Conclusione (N. Reale).

 

151. MILIEU FAMILIAL, DEVELOPPEMENT MENTAL, INADAPTATION

di Augusto Balloni e Luigi Fadiga

ricerca effettuata presso il Tribunale per i minorenni di Bologna e presentata dal CNPDS al Colloquio dell'Union internationale de protection de l'enfance su (Jullouville-les-Pins, Francia, 28 gennaio - 1 febbraio 1974)

edizione in lingua francese

Milano - 1974 - (ciclostilato) - pp. 52.

 

PRESENTAZIONE

Oggetto dello studio sono le cause socio-culturali del ritardo mentale e del disadattamento minorile, individuate attraverso l'indagine sull'influenza della famiglia adottiva sullo sviluppo intellettivo del bambino ed attraverso l'esame delle condizioni dei minori ricoverati in istituti di rieducazione.

 

SOMMARIO

Sviluppo mentale e adozione - Adozione e disadattati - Casistica - Tavole.

 

152. LA GIUSTIZIA MINORILE IN UN MONDO CHE CAMBIA

rapporto italiano presentato dal CNPDS e dall'Associazione italiana dei giudici per i minorenni al IX Congresso dell'lnternational Association of Youth Magistrates (Oxford, 15-20 luglio 1974)

edizione in lingua inglese, francese e italiana del rapporto di sintesi

Milano - 1974 - pp. 116.

 

PRESENTAZIONE

Il rapporto è diviso in due parti; la prima contiene le risposte al questionario predisposto dagli organizzatori del Convegno ai fini della raccolta dei dati istituzionali; la seconda affronta le questioni di fondo in materia di giustizia minorile alla luce dei principi costituzionali, proponendo un nuovo approccio ai problemi della devianza minorile fondato sull'azione di servizi sociali polivalenti strettamente collegati con la comunità locale.

 

SOMMARIO

Servizi sociali - Il ruolo del giudice - Diritti del minore - Società di oggi ed il minore - Il Tribunale per i minori - Il giudice tutelare - Il Tribunale ordinario - Adozione e legittimazione - Filiazione - Tutela, custodia e autorità paterna - Divorzio e separazione dei coniugi - Giurisdizione familiare - Competenza penale e amministrativa.

 

153. LA GIUSTIZIA MINORILE IN UN MONDO CHE CAMBIA

rapporto italiano presentato dal CNPDS e dall'Associazione italiana dei giudici per i minorenni al IX Congresso dell'lnternational Association of Youth Magistrates (Oxford, 15-20 luglio 1974)

lavori della Commissione di studio (*).

Milano - 1974 - (ciclostilato) - pp. 144.

 

PRESENTAZIONE

Il volume raccoglie tutti gli Atti della Commissione di studio del Centro nell'ambito dei lavori poi sintetizzati nel rapporto presentato al IX Congresso dell'International Association of Youth Magistrates (v. scheda n. 152). Gli esperti hanno affrontato la tematica concernente i problemi in questione e la trasformazione della società italiana, con riguardo alla giustizia minorile.

 

SOMMARIO

Il Tribunale per i minori - Procedura per l'adozione, la legittimazione e l'affiliazione - Tutela e custodia dei minori - Riflessi del divorzio e della separazione nei confronti dei figli minori - Servizi sociali - Società di oggi e diritti dei minori.

 

(*) La Commissione era così formata: Componenti: pres. G. Accinni, dott. G. Bandirali, cons. G. Battistacci, pres. I. Baviera, prof. P. Bertolini, dott.ssa L. Bolla, dott. S. Ciano, pres. G. Cicorella, cons. I. Cividali, dott. C. Coppola, dott. M. Dall'Alba, prof.ssa E. De Denaro, cons. G. Delfini, prof. A. Dell'Oro, cons. L. D'Orsi, dott. C. Mazzeo, pres. G. Meucci, dott. C. Perletti, dott. ssa L. Pomodoro, cons. U. Radaelli, pres. S. Romano, cons. F. Rosi Cappellani, dott. G. Santarsiero, dott.ssa M. F. Santucci Martino, dott. R. Scalia, dott. S. Spagnoletti Lanza. Relatore di sintesi: cons. L. D'Orsi.

 

154. DROGA E SOCIETÀ ITALIANA

Indagine del CNPDS

con prefazione di Mario Bassani

presentata al Congresso internazionale su organizzato dall'Amministrazione provinciale di Milano, dal Comune di Milano, dalla Regione Lombardia, da United Nations Social Defence Research Institute - UNSDRI e dal CNPDS (Milano, 1975)

Ed. Giuffrè - Milano - 1974 - pp. XVI 748.

 

PRESENTAZIONE

Il volume raccoglie gli studi che compongono la ricerca interdisciplinare sul fenomeno della droga. I lavori settoriali sono preceduti da una relazione introduttiva che inquadra il problema dal punto di vista storico-culturale e da un rapporto sugli aspetti internazionali del fenomeno e sul ruolo delle Nazioni Unite per il suo controllo. Seguono le relazioni di settore sugli aspetti farmacologici, economici, epidemiologici, clinico-terapeutici, criminologici. giuridici e psicologici.

 

SOMMARIO

Il ruolo dell'organizzazione delle Nazioni Unite nel settore del controllo internazionale delle droghe (J.J. Moore) - Introduzione alla farmacologia delle psicodroghe: denominazioni, definizioni e classificazioni (E. Gori) - Economia della droga (G. Mazzocchi- L. Campiglio) - Le tossicofilie e le tossicomanie endemiche: studio per una rilevazione epidemiologica (A. Giobbi). Proposte per la misurazione del alla droga: risultati di una indagine pilota su un campione di soggetti e normali (F. Dogana) - Il contributo della ricerca biologica alle epidemiologia delle sostanze stupefacenti: studio preepidemiologico per l'anfetamina e la cannabis (V. Andreoli-F. Maffei-G. Tonon) - Rilievo epidemiologico del consumo di sostanze stupefacenti in un microambiente mediante uso di questionario (V. Andreoli-A. Giannelli-P. Morselli) - Problemi epidemiologici per la rilevazione del consumo di droga (A. Sciacchitano) - Considerazioni conclusive sugli aspetti epidemiologici (A. Giobbi) - Tossicofilie e tossicomanie contemporanee: aspetti statistico-clinici e prospettive terapeutiche (A. Madeddu) - Possibilità e limiti dell'intervento preventivo in tema di tossicofilia e di tossicomania. Valutazione di alcune iniziative specifiche con interviste focalizzate su gruppi-campione atipici di insegnanti e di genitori (A. Madeddu-A. Arruga-P. Cicuta-M. Rivardo) - Condizioni psico-sociali di un gruppo di drogati istituzionalizzati: primi risultati di una ricerca (A. Madeddu-A. Arruga-P. Cicuta-M. Rivardo) - Attuali correlazioni fra tossicomania e criminalità (indicazioni ed esperienze del Centro di profilassi anti-droga delle Carceri giudiziarie di Milano) (G. Ponti) - L'esperienza giuridica in materia di stupefacenti (T. Delogu) - Considerazioni per una riforma legislativa in materia di droghe (G. di Gennaro - R. Breda) - Il problema della droga nella società contemporanea. Indagine sull'opinione pubblica milanese (B. Barbero Avanzini-A. Quadrio-F. Dogana-E. Sacchi) - Antropologia sociale dei comportamenti drogastici (M. Beluffi) - Droga, giovani e società: una interpretazione sociologica delle tossicomanie giovanili (B. Barbero Avanzini) - La stampa quotidiana e la droga (C. Caraccia-C. Costa- G. Martinotti-G. Blumir).


2001- 2024 © CNPDS
È CONSENTITA LA RIPRODUZIONE PARZIALE O INTEGRALE DEGLI ARTICOLI, DEI TESTI PUBBLICATI E DI QUANT'ALTRO CON CITAZIONE DELLA FONTE.



 

Si ringraziano


Cariplo - Intesa Sanpaolo